Le norme europee e internazionali che si applicano al settore della protezione catodica richiedono che il personale debba avere opportune conoscenze tecniche di settore le quali è opportuno siano riconosciute attraverso lo schema di certificazione della norma EN 15257.
Le regole per la certificazione, mantenimento e rinnovo (ricertificazione), comuni per tutti i settori e livelli di applicazione sono riassunte nelle seguenti tabelle:
REGOLE PER LA CERTIFICAZIONE NEL SETTORE DELLA PROTEZIONE CATODICA VALIDA PER TUTTI I SETTORI DI APPLICAZIONE UNI EN 15257 |
||||
ISTRUZIONE |
LIVELLO 1
ANNI ESPERIENZA + |
LIVELLO 2
Cert LIV1 + |
LIVELLO 2
ANNI ESPERIENZA |
LIVELLO 3
Cert. LIV2 + |
LAUREA | 1 anno | 2 anni | 2 anni | 3 anni |
MEDIA SUPERIORE | 1 anno | 3 anni | 3 anni | 5 anni |
MEDIA INFERIORE, FORMAZIONE PROFESSIONALE |
1 anno | 4 anni | 4 anni | 8 anni |
PERIODO DI VALIDITA’ DELLA CERTIFICAZIONE | ||
CERTIFICATO |
5 ANNI
RINNOVO |
10 ANNI
RICERTIFICAZIONE |
LIV 1 | Corso Aggiornamento 16 ore | Corso Aggiornamento 16 ore + prova pratica |
LIV 2 | Corso Aggiornamento 16 ore | Corso Aggiornamento 16 ore + stesura istruzione scritta |
LIV 3 | Valutazione esperienza con regole dettate dall’Organismo di Certificazione |
Il contenuto delle tabelle si può così riassumere:
Certificazione
Certificazione per LIV1 e LIV2
- partecipare ad un corso di 40 ore con lezioni teoriche e dimostrazioni pratiche presso un Centro di Formazione
- superare l’esame presso il Centro d’Esame approvato dall’Organismo di Certificazione.
Certificazione per LIV3
- non è prescritto un periodo di addestramento
- presentare all’organismo di Certificazione prove documentate del proprio addestramento, es. corsi di aggiornamento, partecipazione a seminari e conferenze
- superare l’esame presso l’Organismo di Certificazione
Ricertificazione
Rinnovo Certificazione per LIV1 e LIV2
- partecipare ad un corso di aggiornamento di 16 ore presso un Centro di Formazione
Ricertificazione per LIV1 e LIV2
“Rinnovo periodo decennale di Certificazione”
- partecipare ad un corso di aggiornamento di 16 ore presso un Centro di Formazione
- LIV1 sostenere esame pratico presso il Centro d’esame approvato dall’Organismo di Certificazione
- LIV2 stesura di una istruzione scritta per LIV1 presso il Centro d’esame approvato dall’Organismo di Certificazione
Ricertificazione per LIV3
“Rinnovo periodo decennale di Certificazione”
- Sottoporsi alla valutazione del proprio operato sulla base delle regole stabilite dall’Organismo di Certificazione
A supporto dei partecipanti, APCE rende disponibile nel proprio sito un test “riservato” per permettere, a coloro che hanno frequentato il corso e vogliono poi sostenere l’esame di certificazione, di valutare le proprie conoscenze tecniche acquisite.
Organismi di Certificazione
Per accedere alla Certificazione o alla Ricertificazione, il Candidato deve presentare la relativa richiesta all’Organismo di Certificazione scegliendo tra:
- CICPND (ACCREDIA n° 012C)
- RINA (ACCREDIA)